 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
 |
 |
16.04.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
16.04.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
14.04.21 | |
 | Attraverso un nuovo sito denominato inComune, le autorità comunali e il gruppo di lavoro che è stato creato, desiderano informare la popolazione sullo studio e sulla visione di quello che sarà il centro paese di Castello nei prossimi anni.  Il nuovo sito, che potete consultare semplicemente cliccando sul bottone posto qui sulla sinistra della home-page oppure digitando nel vostro browser www.incomune-castelsanpietro.ch, è una piattaforma che verrà costantemente aggiornata man mano che i lavori di studio, di pianificazione e di progettazione e poi di realizzazione, avanzeranno. Esso è stato voluto per rendere la popolazione partecipe, in modo grafico e visuale, a questo importante lavoro che si intende realizzare nei prossimi anni nella una zona vitale e strategica del nostro Comune. Vi invitiamo a consultare questo sito che, oltre a gettare uno sguardo a ritroso su quello che è la storia, mostra soprattutto la visione di quello che si intende realizzare in futuro. |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
08.04.21 | |
| Il Carnevaa di Cavri da Castell, l'Osteria Enoteca Cuntitt e la Sezione Scout Burot offrono alle persone in età AVS del nostro Comune un pranzo (consegna a domicilio) il prossimo 25 aprile 2021 Per usufruire di questa bella opportunità, è necessario prenotarsi entro e non oltre il 19 aprile 2021. Contattare telefonicamente la Cancelleria comunale al no. 091 646 15 62. Per maggiori informazioni e per il menu, vedere l'allegato volantino distribuito a tutta la popolazione. Volantino |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
30.03.21 | |
 | È stato distribuito (gratuitamente) a tutta la popolazione di Castel San Pietro l'interessante opuscoletto rievocativo, di un'ottantina di pagine, in formato A5, che racconta la costuzione del "bunker" militare avvenuta tra l'agosto e il settembre del 1939 in zona Al Roccolo (Al Ròcul), nella frazione di Obino. Quanto vissuto in quel periodo a inizio della Seconda Guerra mondiale sul promontorio di Obino viene rievocato e rinarrato in questa iniziativa editoriale voluta dal Municipio e curata nei minimi dettagli dal Municipale Giorgio Cereghetti, che con un gruppo di persone ed esperti ha sapientemente raccolto testimonianze, fotografie e informazioni. Un documento che vuole essere una sorta di "memoria storica" per il nostro Comune, che come moltissimi altri in tutto il Ticino e la Svizzera si stava preparando, con sbarramenti e fortificazioni un po' ovunque, a una probabile invasione del nemico sia da Nord che da Sud. L'opuscolo è ottenibile in Cancelleria comunale al prezzo simbolico di Fr. 10.-- |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
26.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
25.03.21 | |
 | Vista la situazione di incertezza che regna tuttora a causa del COVID-19, il Municipio ha deciso di prolungare di un ulteriore mese, cioè anche per il mese di Aprile 2021 le due apprezzate iniziative concernenti la messa a disposizione, a chi ne fa richesta, di: - 1x BUONO PASTO (*) del valore di Fr. 50.-- per ogni nucleo familiare (escluse le persone al beneficio della rendita AVS - vedi l'altra iniziativa)
- 1x BUONO PASTO (*) del valore di Fr. 20.-- per le persone al beneficio della rendita AVS
(*) Buoni da spendere negli esercizi pubblici situati sul territorio comunale che aderiscono alle iniziative (vedi Maggiori informazioni). I buoni possono essere ritirati a partire da subito direttamente in Cancelleria o possono venir spediti direttamente al domicilio. Per la richiesta, telefonare al numero 091/646.15.62 o inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica info@castelsanpietro.ch
Il nostro Comune rinnova quindi il suo concreto sostegno a favore di un settore, quello della ristorazione, particolarmente colpito dal perdurare della pandemia. |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
20.03.21 | |
 | Qui di seguito, vista la situazione sanitaria attuale, potete trovare alcune informazioni importanti a livello comunale e cantonale riguardante il COVID-19.
Cliccare su maggiori informazioni. |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
18.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
18.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
15.03.21 | |
| L'Assemblea comunale è convocata per Domenica 18 aprile 2021 per procedere all'elezione di: - 07 membri del Municipio
- 30 membri del Consiglio comunale
per il periodo 2021-2024.
Avviso |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
12.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
10.03.21 | |
 | Il Municipio informa che da inizio gennaio 2021 è stato aperto nella frazione di Corteglia il nuovo posteggio comunale in zona Orciolo. Si invita la popolazione di Corteglia e in generale tutti gli utenti dei posteggi comunali della frazione a prendere nota delle informazioni contenute nel volantino/avviso che è stato distribuito. Volantino/Avviso |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
10.03.21 | |
 | Come avete sicuramente avuto modo di apprendere dai giornali e dai media, vi informiamo che a partire dallo scorso 1° febbraio 2021 il Foglio Ufficiale del Canton Ticino viene pubblicato esclusivamente in forma digitale. Lo potete trovare alla seguente pagina web: foglioufficiale.ti.ch Facciamo inoltre notare che la cadenza di pubblicazione passa ora da bisettimanale (martedì e venerdì) a giornaliera. |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
07.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
04.03.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
18.02.21 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
10.02.21 | |
 | Benché la maggior parte delle lampadine alogene siano proibite dal 2018, esse sono tuttavia ancora molto ben presenti nelle economie domestiche svizzere; ad esempio nelle lampade a stelo. Le lampadine alogene sono altamente inefficienti e generano un grande spreco di energia. Si stima infatti che solo il 7% dell’energia elettrica si trasforma in luce, mentre il 93% si disperde sottoforma di calore. ProKilowatt, un programma dell’Ufficio federale dell'Energia, sostiene progetti e programmi che riducono il consumo di energia elettrica. I contributi di incentivazione rappresentano un mezzo per motivare le economie domestiche e le imprese a rinnovare i propri impianti obsoleti e a investire in tecnologie ad alta efficienza. Il programma messo in atto a livello federale di sostituzione delle vecchie lampade a stelo alogene con delle nuove lampade a stelo LED prevede il rimborso del 40% del prezzo d'acquisto di quest’ultime (per un importo massimo di Fr. 125.--). Questo incentivo è valido per l'anno in corso e per il prossimo anno (2021). Per maggiori informazioni e per la richiesta di contributo, cliccare sul seguente sito internet: Comunicato stampa https://alledin.ch/it/home |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
16.10.20 | |
| |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
28.02.19 | |
 | Come sapete, dal 1° gennaio 2019 è entrata in vigore la nuova regolamentazione dei posteggi pubblici comunali su tutto il territorio comunale. Vi sono soprattutto posteggi dove è necessario utilizzare il disco orario, specificatamente nelle le zone blu e nelle zone con specifiche limitazioni temporali di sosta ma vi sono anche posteggi con pagamento ai parchimetri. A riguardo di quest'ultimi, l’Amministrazione comunale desidera rammentare agli automobilisti che, oltre al tradizionale pagamento a contanti, le tariffe di sosta possono anche essere pagate in forma "digitale" tramite il proprio cellulare utilizzando i sistemi Parkingpay e TWINT. Si tratta di sistemi di pagamenti già utilizzati con successo in molti comuni ticinesi e svizzeri. Qualcuno conoscerà sicuramente queste applicazioni e ne apprezza già i vantaggi e la praticità. Per coloro che invece non li conoscono ancora e che vorrebbero comunque "provarli", vi rimandiamo alla specifica pagina che trovate su questo sito. Posteggi comunali

|
 |
|  |
|
 |
 |
 |
23.02.19 | |
 | Nell'ambito del Piano di Mobilità Scolastica, strumento attraverso il quale si intendono perseguire diversi obiettivi quali l'incoraggiamento alle famiglie affinché i loro figli si rechino a scuola a piedi, la riduzione massiccia della presenza di autovetture nell'area scolastica, l'aumento generale della sicurezza stradale a beneficio della cosiddetta mobilità lenta, la salvaguardia dell'aria, ecc., il Municipio, autorizzato dal Consiglio comunale, ha messo in pratica le seguenti misure: - la sicurezza dei percorsi casa-scuola è stata ulteriormente migliorata;
- sugli stessi percorsi casa-scuola sono stati creati dei punti di partenza consigliati;
- l'accesso al posteggio del Centro scolastico e quindi all'area scolastica viene delimitato da una barriera.
A riguardo di questa barriera, posta all'ingresso dell'area del Centro scolastico, che sarà messa in funzione a partire dal prossimo 11 febbraio 2019, le autorità scolastiche e comunali si prefiggono in una prima fase di evitare al massimo la pericolosa presenza di automobili in arrivo/partenza e degli allievi, specialmente in occasione della loro entrata a scuola la mattina e al primo pomeriggio. Il posteggio sarà pertanto inaccessibile dalle ore 07:30 alle ore 08:30 e dalle ore 13.00 alle ore 14:00. Negli altri orari la barriera rimarrà aperta. Si invitano i docenti, le famiglie degli allievi, gli allievi stessi e tutti coloro che accedono al Centro scolastico e al relativo posteggio, a prestare la massima attenzione in quest'area molto sensibile della scuola e ad attenersi scrupolsamente alle nuove disposizioni e alla nuova segnaletica. Il Municipio e le autorità scolastiche ringraziamo sin d'ora l'utenza della collaborazione per la buona riuscita delle sopra citate misure. Volantino distribuito alle famiglie/allievi/utilizzatori |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
15.12.14 | |
 | Opuscolo Esattamente 180 anni orsono, e più precisamente il 14 dicembre 1834, con grande partecipazione del popolo in processione, veniva solennemente benedetto da Don Alessandro Bernasconi il nuovo cimitero comunale. |
 |
|  |
|
 |
 |
 |
|
 |
 |