Con l'avvicinarsi della primavera, dal Bollettino fitosanitario no.2/2023 emanato dal Servizio fitosanitario cantonale rileviamo che sono l'Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), l'Ordinanza sui prodotti fitosanitari (OPF) e l'Ordinanza sul traffico dei rifiuti (OTRif) che disciplinano lo smaltimento dei prodotti fitosanitari che non possono più essere utilizzati o che devono essere eliminati.
È da tener innanzitutto presente che i prodotti fitosanitari (PF) non possono essere smaltiti con i rifiuti urbani (nel sacco della spazzatura per intenderci).
Sono infatti considerati Rifiuti Speciali e devono quindi essere trattati in modo adeguato per evitare che possano inquinare l'acqua, il suolo e l'aria.
Piccoli quantitativi possono essere consegnati:
- al negozio dove sono stati acquistati;
- al centro pubblico di raccolta dell'Azienda cantonale dei rifiuti (ACR) di Bioggio;
- all'Unità mobile sempre della Azienda cantonale dei rifiuti (ACR) durante i giri di raccolta organizzati nei vari Comuni. A tale riguardo ricordiamo che a Castel San Pietro è possibile consegnare i Rifiuti speciali due volte all'anno. La prima data è mercoledì 15 marzo 2023 (vedi volantino inviato a tutta la popolazione) e l'altra sarà lunedì 25 settembre 2023.
Il conferimento dei Rifiuti speciali deve avvenire possibilmente utilizzando gli imballaggi originali, con l'indicazione "RIFIUTO", oppure contrassegnandoli in modo chiaro e inequivocabile come tali.
Grazie sin d'ora per un vostro corportamento "sostenibile" al riguardo.