Il Comune

La bandiera svizzera - Origine e breve storia

Domenica 6 Agosto 2023

La bandiera svizzera possiede una caratteristica molto particolare: è di forma quadrata. Oltre a quella del Vaticano, è l'unica bandiera al mondo di questo formato.

Il colore rosso è il Pantone 485C, un mix di magenta e giallo. La croce bianca è posizionata esattamente al centro della bandiera e la lunghezza dei bracci della croce supera di un sesto la relativa larghezza. 

 

L’origine della bandiera rossa con la croce bianca risale alla battaglia di Laupen (Canton Berna), avvenuta nel 1339. Per distinguersi dagli altri combattenti sul campo di battaglia, i soldati svizzeri cucirono una croce bianca sulla propria corazza a maglia. Successivamente la croce comparve anche su armi e stendardi.

Durante la Repubblica elvetica (1798-1803) Napoleone Bonaparte decretò per la Svizzera una bandiera tricolore (di colore verde, rosso e giallo), che divenne la prima bandiera nazionale. Immediatamente dopo il crollo della Repubblica elvetica, questa bandiera tricolore fu abbandonata.

 

La bandiera nella sua forma attuale fu creata nel 1840. Gli storici non concordano sul motivo che portò alla scelta del colore rosso come sfondo. Alcuni pensano che sia un riferimento al sangue di Cristo, altri suppongono che il rosso derivi dalla bandiera bernese dell'epoca.

È dal  1848 (anno della prima Costituzione federale) che la bandiera rossa con la croce bianca al centro è l’emblema della nostra Nazione.

(Fonte: sito della Confederazione)


Maggiori informazioni sull'origine della nosta bandiera nazionale le potete trovare nell'articolo pubblicato sulla rivista comunale Castello informa del giugno 2022 (clicca qui).

Torna su