Presso la Cancelleria comunale si trova l’Agenzia comunale AVS che ha il compito di garantire il contatto fra il cittadino e la Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG di Bellinzona.
Essa si occupa di rilasciare informazioni e la documentazione concernenti le seguenti prestazioni:
 
- richieste di una rendita di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell’AVS (Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti);
 
- richieste di una rendita anticipata o rinviata dell’AVS;
 
- richieste di rendite per superstiti dell’AVS (vedove, vedovi, orfani);
 
- prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI);
 
- richieste d’invalidità e assegni per grandi invalidi dell’AI;
 
- mezzi ausiliari dell’AVS e dell’AI;
 
- richieste e revisioni delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI;
 
- accrediti per compiti assistenziali (svolti a favore di un congiunto);
 
- richieste di separazione dei redditi in caso di divorzio (splitting);
 
- richiesta di rilascio di un certificato AVS-AI (anche in caso di perdita, smarrimento, cambiamento di stato civile o del cognome);
 
- indennità di perdita di guadagno (IPG in caso di maternità, servizio militare e servizio/protezione civile).
 
 
Si occupa inoltre degli assoggettamenti all’AVS che concernono le seguenti categorie:
 
- persone senza attività lucrativa;
 - indipendenti;
 - persone giuridiche;
 - datori di lavoro con personale domestico;
 - salariati il cui datore di lavoro non è tenuto al versamento dei contributi AVS,
 - notifica per l’assunzione di manodopera.
 
 
L’Agenzia comunale AVS fornisce i formulari per le richieste di prestazioni e di assoggettamento AVS sopra indicati e mette a disposizione i relativi opuscoli informativi. Gli stessi possono essere scaricati direttament dal sito internet dell'Istituto Assicurazioni Sociali IAS.
Nota: I formulari devono comunque essere presentati all'Agenzia comunale AVS per la vidimazione.