Compito di questo ufficio, che ha sede a Mendrisio, è tenere aggiornato nel registro informatizzato dello stato civile (Infostar) i dati relativi: - agli attinenti del Comune indipendentemente dal luogo di domicilio. In questo registro confluiscono tutti i dati derivanti dai registri particolari che non sono vincolati all'attinenza, ma per i quali può valere il domicilio (matrimoni, riconoscimenti), il luogo (nascita) o il caso (morte);
- alle nascite avvenute nella giurisdizione comunale, in ordine di data e ora. La notifica viene fatta direttamente dall'ospedale. I genitori devono annunciare, entro tre giorni, eventuali nascite avvenute presso il domicilio;
- i matrimoni che si tengono nel Comune;
- le unioni domestiche registrate;
- tutti i decessi avvenuti nella giurisdizione comunale in base al certificato di morte rilasciato dal medico;
- i riconoscimenti di un figlio nato da genitori non coniugati.
Il Servizio di stato civile rilascia i seguenti documenti: l'atto d'origine; il certificato individuale di stato civile; l'atto di famiglia; l'atto di nascita; l'atto di matrimonio; l'atto dell'unione domestica registrata; - il certificato di famiglia;
- il certificato relativo allo stato di famiglia registrato;
l'atto di morte; l'atto di riconoscimento.
Qui accanto trovate il link al sito del Servizio circondariale di stato civile di Mendrisio. Celebrazione di matrimoni civili a Castel San Pietro Chi intendesse sposarsi nella sala municipale di Castel San Pietro, oltre a svolgere la normale procedura presso il Servizio circondariale di Mendrisio, è invitato a contattare la Cancelleria comunale. |