|
Giovedì 31 Luglio 2025 | | RIFIUTI INGOMBRANTI Possibilità di consegna SABATO 23 agosto 2025 | Vi segnaliamo che, come da promemoria/calendario inviato a tutta la popolazione a inizio anno, viene organizzata una raccolta dei rifiuti ingombranti domestici per
sabato 23 agosto 2025 (dalle 08.30 alle 14.00) Dove? Al solito luogo, cioè lungo via Carpinell, con accesso da via Trebia e senso unico in direzione ex grotto Piret - paese. Vi ricordiamo che è dal partire dal 1° gennaio 2024 che...
- non viene più spedito alcun avviso cartaceo a domicilio riguardante la raccolta di questi rifiuti;
- non viene più offerto il servizio di raccolta a domicilio effettuato dagli operai della squadra esterna comunale.
Per eventuali maggiori informazioni, vi invitiamo a consultare i documenti qui sotto.
Avviso raccolta del 23.08.2025 Calendario rifiuti 2025 Informativa | Maggiori informazioni |
|
Lunedì 28 Luglio 2025 | | Angelo Giorgetti (1899 - 1960) - Visita guidata alla Pinacoteca Züst di Rancate | La Commissione cultura, in collaborazione con il Municipio, ha il piacere di invitare tutti gli interessati a un'interessante uscita alla
Pinacoteca Züst di Rancate per una visita guidata (giovedì 4 settembre 2025, ore 17.00) alla mostra intitolata Angelo Giorgetti (1899-1960) Dalla Parigi degli "Anni folli" al Ticino del dopoguerra La visita per i domiciliati è gratuita in quanto i costi sono assunti dal nostro Comune. Per partecipare, è necessario iscriversi entro e non oltre il prossimo 20 agosto. Per maggiori dettagli, vedere la locandina. Locandina | Maggiori informazioni |
|
Sabato 26 Luglio 2025 | | Monitoraggio delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Ticino | Un tema ambientale e di salute pubblica sicuramente di attualità da qualche anno a questa parte, non solo in Ticino e in Svizzera ma in tutto il mondo, sono i vari cantieri avviati dai Cantoni, dalla Confederazione e dagli Stati in generale per far fronte alla sfida rappresentata dalla classe di sostanze inquinanti PFAS. Siccome anche in questo ambito il rischio zero non esiste, le varie istituzioni si stanno orientando verso una politica volta alla riduzione dei pericoli che essi possono rappresentare. Fanno parte dei PFAS (acronimo di per- and polyfluoroalkyl substances, in italiano sostanze per e polifluoroalchiliche) non soltanto l’acido perfluoroottanoico (PFOA), l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), l’acido perfluorononanoico (PFNA), l’acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS), ma migliaia di altre sostanze che trovano applicazione industriali in una vastissima gamma di prodotti, dalle schiume antincendio, agli imballaggi, ai tessuti, alla sciolina per gli sci, eccetera. Se la stabilità di queste sostanze è molto apprezzata a livello industriale, essa rappresenta però anche la principale ragione di persistenza nell’ambiente e nella catena alimentare. Il Dipartimento del territorio del Canton Ticino ha pubblicato recentemente un dettagliato rapporto sui risultati del monitoraggio di queste sostanze nel nostro Cantone e le principali prospettive future. Il nostro Municipio nella primavera del 2024 si è già fatto promotore di un focus d’analisi di queste sostanze nella zona di Gorla. I risultati di quelle analisi sono stati ripresi nel rapporto cantonale. I risultati scaturiti dalle analisi dei diversi campioni prelevati (suolo ed acqua) escludono una contaminazione generalizzata da PFAS in quella zona. Di fatto, i valori ritrovati sono in linea con la concentrazione media riconducibile alla presenza ubiquitaria di queste sostanze nell'ambiente. Rapporto cantonale | Maggiori informazioni |
|
Venerdì 25 Luglio 2025 | | Chiusura al traffico di un tratto di Via alla Chiesa | Informiamo la spettabile cittadinanza di voler prendere nota del seguente Avviso. Grazie sin d'ora della vostra comprensione e collaborazione. | Maggiori informazioni |
|
Venerdì 25 Luglio 2025 | | Lavori di moderazione del traffico in via Alle Zocche (frazione di Gorla) | Informiamo la spettabile cittadinanza ed utenza di voler prendere nota del seguente importante Avviso. Ringraziamo sin d'ora della vostra pazienza e comprensione. | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 24 Luglio 2025 | | Ultimi messaggi al Consiglio comunale | Messaggio Municipale 07/2025 Dimissioni della signora Monica Negri dalla carica di Consigliere comunale
Messaggio Municipale 09/2025 Nomina di un subentrante in seno all’Associazione dei Comuni del Generoso (ACG)
Informazioni generali sul nostro Consiglio comunale Come da Regolamento comunale (art. 13), il Consiglio comunale di Castel San Pietro si riunisce due volte all'anno in sessione ordinaria. La 1° si tiene generalmente il quarto lunedì di aprile e si delibera principalmente in merito alla gestione dell'esecizio precedente (Consuntivo). La 2° si tiene invece il secondo lunedì di dicembre e si delibera principalmente sul Preventivo dell'anno che seguirà. Sono poi di regola previste nel corso dell'anno anche delle cosiddette sessioni straordinarie; generalmente due. Ecco le date delle sedute di CC previste per il 2025: . lunedì 10 marzo 2025 - seduta straordinaria . lunedì 28 aprile 2025 - seduta ordinaria (Consuntivo 2024) . lunedì 13 ottobre 2025 - seduta straordinaria . martedì 9 dicembre 2025 - seduta ordinaria (Preventivo 2026)
| Maggiori informazioni |
|
Giovedì 24 Luglio 2025 | | Informazioni alle famiglie riguardanti l'anno scolastico 2025-2026 | Informiamo le famiglie interessate che abbiamo pubblicato in questo sito, nella pagina dedicata alle nostre scuole, tutte le informazioni riguardanti l'anno scolastico 2025-2026. | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 24 Luglio 2025 | | Richiesta RIPAM 2026 (o cosiddetto sussidio per la cassa malati) | L’Istituto delle assicurazione sociali (IAS) di Bellinzona ha pubblicato di recente le istruzioni relative alla possibilità di richiedere il sussidio cantonale per la cassa malati per l'anno 2026. Per saperne di più su questa prestazione, vogliate cliccare qui. | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 24 Luglio 2025 | | Gli interessanti dati 2024 della scuola ticinese | «I dati presentati nell’edizione 2024 della pubblicazioni intitolata Scuola ticinese in cifre consentono interessanti riflessioni sullo stato di salute della nostra scuola e sulla politica in ambito educativo.»
Così apre la prefazione Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato nonché Capo del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Questa interessante statistica sulla scuola ticinese, pubblicata a fine 2024, è opera del Servizio di statistica scolastica del DECS, ed è disponibile gratuitamente online a questo link. In essa potete trovare dati sugli effettive delle studentesse, degli studenti, dei docenti, gli esiti scolastici e il numero dei diplomi, la spesa pubblica per l’educazione, gli aiuti allo studio nonchè molte altre interessanti informazioni. Si tratta di un prezioso strumento per chi è interessato alla scuola ticinese e per chi è chiamato a dirigere e gestire il sistema educativo. | Maggiori informazioni |
|
Mercoledì 23 Luglio 2025 | | La Banca Nazionale Svizzera (BNS) sta pianificando la realizzazione di un nuovo centro di logistica del denaro contante | Dal sito internet della Banca Nazionale Svizzera rileviamo come la possibilità di impiegare il denaro contante sia tuttora un’esigenza fondamentale per la popolazione svizzera. Secondo i sondaggi condotti dalla stessa Banca nazionale presso i privati, il 95% delle persone intervistate auspica di poter continuare ad utilizzare il denaro contante quale mezzo di pagamento. Per assolvere il suo mandato legale di garantire l’approvvigionamento del circolante, la Banca nazionale investe regolarmente in infrastrutture d’avanguardia. In questo contesto ha acquistato un terreno nel Canton Zurigo (a Bülach) sul quale realizzerà un nuovo centro di logistica del contante. L’attuale infrastruttura di gestione del contante presso la sede di Zurigo verrà trasferita quindi a Bülach. A proposito: la banca ha avviato lo sviluppo della decima serie di banconote, assicurando così che i biglietti svizzeri soddisfino i più moderni standard in termini di funzionalità e sicurezza anche a lungo termine. Banconote e monete | Maggiori informazioni |
|
Mercoledì 23 Luglio 2025 | | La valorizzazione del patrimonio culturale storico del Cantone Ticino | Per chi non lo sapesse, il portale culturale cantonale sàmara è un'iniziativa volta alla diffusione della cultura. Questo progetto rappresenta un primo passo verso la messa in rete tecnica e istituzionale che permette l’attivazione di un punto d’accesso unico alle fonti d’informazione. Questa valorizzazione degli archivi è sempre più considerata un asse di sviluppo prioritario sia a livello scientifico, patrimoniale che culturale, ma anche accademico. Conformemente al mandato ricevuto dal Consiglio di Stato, il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) si adopera per la promozione di questo portale, il quale facilita l’accesso ai patrimoni custoditi dalla filiera culturale. Per saperne di più, clicca qui. Vi potrebbe senz’altro interessare anche il portale lanostraStroria.ch, la prima piattaforma digitale, storica e partecipativa della Svizzera italiana nella quale sia le persone private che le istituzioni possono mettere online i loro archivi e condividerli, suddivisi per tematiche così da costruire insieme la memoria collettiva della nostra regione. | Maggiori informazioni |
|
Martedì 22 Luglio 2025 | | Rispetto degli orari di deposito dei rifiuti riciclabili a Obino | Invitiamo gentilmente la spettabile utenza del Centro di raccolta dei rifiuti di Obino a voler prendere nota del seguente Avviso. Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione. | Maggiori informazioni |
|
Martedì 22 Luglio 2025 | | Inizio dei lavori di attuazione delle zone 30 km/h sul nostro territorio comunale | Informiamo la spettabile cittadinanza di voler prendere nota del seguente importante Avviso. Grazie sin d'ora della vostra pazienza e comprensione. | Maggiori informazioni |
|
Martedì 22 Luglio 2025 | | Con l’avvicinarsi della Festa nazionale del 1° agosto, ecco alcune “semplici” nozioni civico-politiche per capire meglio come funziona il nostro Parlamento federale | In quasi nessun Paese il Popolo ha così tanti diritti di partecipazione come in Svizzera. Si può quindi senz’altro affermare che in Svizzera il Popolo è Sovrano. Da noi infatti, ogni anno si tengono tre/quattro votazioni popolari e ogni quattro anni le elezioni del Parlamento federale. Per quest’ultimo, gli aventi diritto di voto possono scegliere tra numerosi candidati di una vasta gamma di partiti, i 246 parlamentari che meglio rappresentano le loro idee e opinioni. Di questi duecentoquarantasei parlamentari, 200 formano il Consiglio nazionale (detto anche Camera bassa), mentre gli altri 46 compongono il Consiglio degli Stati (detto anche Camera alta). Se i 200 parlamentari che siedono nel Consiglio nazionale rappresentano il Popolo, i 46 parlamentari del Consiglio degli Stati rappresentano i 26 Cantoni svizzeri. Ma quali sono i compiti del Parlamento federale? Molto succintamente, il Parlamento è responsabile innanzitutto della legislazione, cioè di emanare norme di diritto sottoforma di leggi e ordinanze. Ma tra i suoi compiti vi è anche l’adozione del Preventivo della Confederazione, l’elezione dei membri delle supreme autorità federali e l’alta vigilanza sia sul Consiglio federale, sia sull’Amministrazione federale che sui Tribunali della Confederazione. E sin qui riteniamo che molti di voi conoscevano già parte di queste nozioni di civica/politica, anche solo per averne spesso sentito parlare attraverso i media. Un pochino più complicato è invece capire come tutte queste persone, cioè i 246 parlamentari, riescano a discutere e dibattere sui vari temi all’ordine del giorno. Per fare questo, tutti i temi vengono esaminati preliminarmente da cosiddette Commissioni, le cui sedute non sono aperte al pubblico. Le Commissioni del Consiglio nazionale sono composte cadauna di 25 membri, mentre quelle del Consiglio degli Stati da 13 membri. Ci sono diversi tipi di Commissioni: Commissioni tematiche Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati dispongono di 9 Commissioni le quali trattano determinati settori. Esaminano tutte le tematiche prima che vengano sottoposte al Parlamento e seguono lo sviluppo sociale e politico nei rispettivi settori. I settori sono: - affari giuridici,
- politica di sicurezza,
- istituzioni politiche,
- economia e tributi,
- sicurezza sociale e sanità,
- scienza, educazione e cultura,
- trasporti e telecomunicazione,
- ambiente, pianificazione del territorio ed energia,
- politica estera.
Commissioni di vigilanza Due Commissioni di ciascuna camera si occupano della vigilanza: una sulla finanza e l’altra sulla gestione di altre autorità federali. NB: una forma più severa di vigilanza parlamentare è esercitata dalle cosiddette Commissioni parlamentari d’inchiesta (CPI). Delegazioni Le delegazioni sono composte da parlamentari di entrambe le Camere. Tre delegazioni hanno compiti di vigilanza, sette rappresentano invece il Parlamento svizzero presso assemblee parlamentari internazionali e cinque curano infine le relazioni con i Parlamenti delle Nazioni limitrofe. MA QUALI SONO GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEI PARLAMENTARI FEDERALI, DEI GRUPPI PARLAMENTARI E DELLE COMMISSIONI per chiedere al Consiglio federale di intervenire o di sollecitare l’adozione di misure, di proporre nuove leggi o di chiedere informazioni e rapporti? Ecco una breve panoramica dei "mezzi" a disposizione: L’iniziativa parlamentare Anche se non si stratta in "senso giuridico" di un intervento, con essa i parlamentari, i gruppi parlamentari e le commissioni possono proporre di elaborare un progetto di legge. Se le due Camere del Parlamento la approvano, una Commissione si occuperà in seguito dell’elaborazione del progetto. La mozione Con una mozione il Consiglio federale viene incaricato di presentare un disegno di legge o di ordinanza oppure di prendere un provvedimento. Anche la mozione deve essere accolta da entrambe le camere del Parlamento. Il postulato Con un postulato il Consiglio federale viene incaricato di esaminare l’opportunità di proporre un disegno di legge o di prendere un provvedimento nonché di presentare un rapporto al riguardo. Il postulato è sufficiente che sia accolto da una camera. L’interpellanza Per tramite di un’interpellanza il Consiglio federale viene invitato a dare informazioni su eventi e affari importanti della Confederazione che riguardano sia la politica estera che la politica nazionale. La risposta del Consiglio federale è a volte discussa nel Consiglio degli Stati. Le interpellanze cosiddette “urgenti” sono invece discusse anche in seno al Consiglio nazionale. L’interrogazione Anche l’interrogazione ha lo scopo di chiedere informazioni al Consiglio federale. L’interrogazione viene evasa dal Consiglio federale con una risposta scritta ma non viene discussa nelle camere. L’ora delle domande Durante questo appuntamento, i parlamentari del Consiglio nazionale possono porre al Consiglio federale domande in merito a temi di attualità. Le domande devono essere presentate in forma scritta una settimana prima e le risposte sono date oralmente da parte del Capo del dipartimento competente. Sapete il numero di interventi che ogni parlamentare svizzero ha presentato nel 2024? Sono stati 11,8 interventi. Naturalmente si tratta di una media. C’è chi ne ha fatti molti di più, ma anche chi ne ha fatti molto pochi. Per concludere, ecco il link della Confederazione dove potete leggere le riposte del Consiglio federale alle varie interpellanze, mozioni, eccetera. | Maggiori informazioni |
|
Martedì 22 Luglio 2025 | | Sono state fissate le date delle elezioni cantonali 2027 e delle comunali del 2028 | Il Consiglio di Stato ticinese ha vissato le date delle elezioni cantonali del 2027 e delle elezioni comunali del 2028. Domenica 11 aprile 2027 avranno luogo le elezioni del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio ticinesi (Legislatura 2027-2031). Domenica 23 aprile 2028 avranno invece luogo le elezioni dei Municipi e dei Consigli comunali ticinesi per il periodo 2028-2032. Quale complemento d'informazione, a livello federale le elezioni del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati avranno luogo domenica 24 ottobre 2027. | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 10 Luglio 2025 | | COLEOTTERO GIAPPONESE – Catturalo e proteggi il tuo orto / giardino | Da metà giugno circa è iniziato il volo di questo insetto. Se ne vedono putroppo ogni giorno sempre di più sia negli orti, che nei frutteti e soprattutto nei vigneti. Il volo di questi coleotteri durerà sin verso la fine di agosto. Vi ricordiamo che il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo di quarantena, per il quale vige l'obbligo di lotta e di segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale. L'insetto è originario del Giappone ed è stato ritrovato per la prima volta in Ticino nel 2017. Oggi la sua presenza è purtroppo "invasiva" e raggiunge oramai praticamente tutto il nostro Cantone. Nel 2024 è stato ritrovato per la prima volta anche Oltralpe. È un insetto che sverna nel terreno allo stadio di larva: in primavera migra nello strato superficiale del terreno dove si impupa e appare in seguito come coleottero adulto da metà giugno circa sino a settembre.
A livello cantonale, il Servizio fitosanitario, oltre al monitoraggio di base di sua competenza, dal 2022 è attivo con una serie di progetti pilota ideati per raggiungerne un contenimento il più rapido possibile. Una delle misure che viene messa in atto è quella del monitoraggio intensivo sui territori dei comuni maggiormenti colpiti, i quali partecipano alle cosiddette catture massali nel periodo di maggiore attività. Il Servizio fitosanitario cantonale ha elaborato una nuova campagna informativa rivolta alla popolazione, che è incentrata su un sito internet dedicato (www.ti.ch/coleottero-giapponese). In caso di ritrovamento nei vostri giardini, orti, frutteti e vigneti, vi invitiamo a volerlo segnalare direttamente al Servizio fitosanitario cantonale tramite lo specifico modulo di segnalazione, che trovate nel sito qui sopra. Scheda informativa generale Flyer | Maggiori informazioni |
|
Martedì 8 Luglio 2025 | | CACCIA AL TESORO - 60° della Sezione Scout Burot - Sul territorio di Castel San Pietro | Nell'ambito dei festeggiamenti per il suo 60° anniversario, la locale Sezione Scout Burot ha organizzato una bellissima caccia al tesoro sul territorio di Castel San Pietro. Il nome dato a questa bella iniziativa è BUROTquest. Una premessa importante: la caccia al tesoro è aperta a tutti. È adatta a tutte le età e si può partecipare sia in solitaria, sia in famiglia o con amici. Non bisogna inoltre avere conoscenze particolari; ci vuole solo tanta voglia di divertirsi e di mettersi un pochino in gioco. Ma in cosa consiste? Sono stati creati giochi, enigmi, sfide e attività scout per coinvolgere il più possibile le persone che vorranno partecipare. La partenza si trova in centro paese a Castel San Pietro, in via Largo Bernasconi 3, proprio dietro l'Ufficio postale. Lì trovate un prefabbricato dove potete prendere la mappa cartacea con il percorso consigliato per raggiungere i 12 punti previsti dalla caccia. Non bisogna per forza seguire l'ordine dei punti! La caccia non deve inoltre necessariamente essere eseguita in una volta sola; potete procedere anche a tappe. Inoltre, se qualche partecipante, magari proveniente da fuori comune, volesse sfruttare l'intera giornata alla scoperta dei 12 punti (e del nostro bel territorio), sulla mappa sono indicate le aree pic-nic, i punti con acqua potabile e i servizi igienici a disposizione. Infine, se non volete la cartina in forma cartacea ma siete sufficientemente "tecnologici", potete scaricarla direttamente dal sito web della sezione: www.scoutcastello.ch/burotquest. I partecipanti che riusciranno a scoprire tutti i codici segreti (da inserire in seguito in un'apposita pagina sul sito sopra indicato), avranno la possibilità di vincere un bel premio. La caccia al tesoro rimarrà attiva sino 28 settembre 2025. Non ci resta che augurare alla Sezione Scout tanto successo con questa bellissima iniziativa che rappresenta anche una bella opportunità per trascorrere dei piacevoli momenti all'aria aperta, da soli o in compagnia, ammirando il nostro bel territorio. Nota: nell' ultima edizione della rivista comunale CastelloInforma è stato pubblicato un articolo sui 60 anni della Sezione. Clicca qui.
Buon divertimento a tutti! | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 3 Luglio 2025 | | Calendario delle attività in programma questa estate con il Team di Comunità | Ci permettiamo segnalarvi, tramite l'allegata locandina, le attività proposte dal nostro "Team di comunità" per questa estate. Le proposte sono aperte non solo alle persone over 64-65, ma a tutti gli interessati. Locandina/attività | Maggiori informazioni |
|
Giovedì 3 Luglio 2025 | | Calendario delle attività proposte dal Team di comunità, in collaborazione con la casa anziani don Guanella - 2° semestre 2025 | Ci permettiamo segnalare a tutte le persone over 64-65 anni del nostro Comune le seguenti belle attività proposte in questo 2° semestre del 2025 da parte del nostro Team di Comunità, in collaborazione con la casa di riposo don Guanella. Nota Le attività si svolgono presso la Casa anziani stessa ed è necessario iscriversi. Per tutti i dettagli e per l'iscrizione, vedere l'allegato. | Maggiori informazioni |
|
Lunedì 30 Giugno 2025 | | Ordinanza municipale concernente la partecipazione delle famiglie agli oneri finanziari dei servizi scolastici | | Maggiori informazioni |
|