Cerca nel sito

Cerca nel sito

Comunicati


1 2
Giovedì 15 Maggio 2025

INVITO - Visite guidate alla mostra dell’artista di casa nostra Samuele Gabai

È con piacere che vi invitiamo a voler partecipare ad una delle due visite guidate che il nostro Comune, in collaborazione con il m.a.x. museo di Chiasso, ha organizzato per ammirare le molteplici opere esposte alla mostra intitolata


Samuele GabaiSamuele Gabai – Un immaginario dipinto”

-> Martedì 3 giugno 2025 - ore 18.00

-> Martedì 10 giugo 2025 - ore 16.00

 (riservata alle persone in età AVS)


Negli spazi espositivi dello Spazio Officina di Chiasso sarà infatti possibile gustare ed apprezzare oltre una sessantina di opere di vario genere dell'artista di casa nostra Samuele Gabai, all'anagrafe Samuele Gabaglio. Le visite guidate verranno effettuate dalla co-curatrice della mostra signora Nicoletta Ossanna Cavadini, direttrice del m.a.x. museo. Sarà anche l'occasione ideale per incontrare l'artista, che ci onorerà della sua presenza.


Per partecipare alle visite guidate, che sono gratuite così come l'entrata alla mostra, è necessario iscriversi entro e non oltre il prossimo 28 maggio, contattando la Cancelleria comunale al numero di telefono 091 / 646 15 62 oppure inviando una e-mail a info@castelsanpietro.ch

 

Per tutti i dettagli vogliate consultare l’allegato volantino.


Un'occasione unica!

Vi aspettiamo numerosi.

Maggiori informazioni
Mercoledì 14 Maggio 2025

Completamente rinnovato il sito www.imposte-easy.ch

Il sito web www.imposte-easy.ch è frutto del lavoro delle Amministrazioni fiscali cantonali e dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Il mandante è la Conferenza svizzera delle imposte (CSI). Lo scopo del sito è quello di rispondere alle domande sulla fiscalità e di offrire un aiuto ai giovani, ma non solo, nella compilazione della loro dichiarazione d’imposta.

 

Tenuto conto delle specificità dei vari cantoni, il sito si concentra principalmente su alcuni punti salienti, mentre per tutti gli altri dettagli vi invitiamo a consultare le pagine internet dell’Amministrazione cantonale del cantone che vi concerne, nel nostro caso il Ticino.

 

Infine, gran parte delle informazioni contenute nel sito www.imposte-easy.ch e indicazioni più dettagliate si trovano nei manuali «Il sistema fiscale svizzero» e «Guida per il futuro contribuente».

 

Buona lettura!

Maggiori informazioni
Mercoledì 14 Maggio 2025

Il 30% di nascite in più nei giorni feriali rispetto ai fine settimana

In un recente Comunicato stampa diramato dall'Ufficio federale di statistica (UST), apprendiamo come negli ospedali svizzeri, nel 2023, ogni giorno feriale sono venuti al mondo in media 237 neonati, il 30% in più di quelli nati nei fine settimana (181 neonati). Il venerdì è il giorno con il maggior numero di nascite (16%), mentre la domenica quello con il minor numero (11%).

Questa suddivisione mette in evidenza come le pratiche che permettono di influire sul momento della nascita siano in aumento. Un dato significativo: il 94% dei parti cesarei primari è stato programmato nel corso della settimana.

Secondo l'Ufficio federale di statistica, nel 2023 ci sono stati in Svizzera 14'626 cesarei primari e 21'342 travagli indotti su un totale di 79'200 parti.

 

Il 66% circa dei parti è avvenuto in modo naturale e il 34% circa con un taglio cesareo. La quota complessiva dei parti cesarei in Svizzera (cesarei primari e secondari) è in aumento dal 2019. La percentuale del 34% circa colloca la Svizzera a fianco dell'Italia tra i paesi europei con la più alta quota di parti cesarei.

Esistono tuttavia differenze sostanziali tra i vari cantoni. Con una quota di circa il 40%, i cantoni di Sciaffusa, Zurigo e Zugo sono quelli con la  più alta percentuale di cesarei. In fondo alla classifica troviamo invece i cantoni Turgovia e Appenzello Esterno, oltre che a tutti i cantoni della Svizzera francese.

 

Queste e ulteriori informazioni sul tema sono disponibili qui.

Maggiori informazioni
Giovedì 8 Maggio 2025

L'energia idroelettrica in Svizzera - Alcuni interessanti dati

L’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha reso noto in un recente comunicato che al 1° gennaio 2025 erano in esercizio in Svizzera 704 impianti idroelettrici con potenza superiore a 300 KW (il 1° gennaio 2024 erano 705). Rispetto all’anno precedente, la potenza massima disponibile al generatore è aumentata di 43 MW. Questo incremento è dovuto a diversi fattori tra i quali figura l’ampliamento di alcuni impianti esistenti. Nel 2024 erano infatti in fase di costruzione o di trasformazione 12 centrali idroelettriche per un potenziamento della produzione previsto di 47 GWh.

 

La produzione di energia elettrica delle centrali con potenza uguale o superiore a 300 KW è stata nel 2024 di 37'350 Gigawattora (GWh/a). L’anno precedente era stata di 37’171 GWh/a. I Cantoni di grande produzione sono quelli alpini: il Vallese con 10’513 GWh/a (28%), i Grigioni con 7’935 GWh/a (21,2%), il Ticino con 3’624 GWh/a (9,7%) e Berna con  3'402 GWh/a (9,1%). Ma anche il Canton Argovia è un grosso produttore di energia idroelettrica. Da notare che 9% circa dell’energia idroelettrica prodotta in Svizzera proviene da impianti bi-nazionali situati lungo i corsi d’acqua di confine.

 

Dei 37'350 Gigawattora (GWh/a) prodotti nel 2024, il 48,4% circa è stato prodotto in impianti ad acqua fluente, il 47,5% in impianti di accumulazione e il 4,1% in impianti di accumulazione con pompaggio.

 

Storymaps - Una piattaforma molto interessante

Nel 2024 circa il 59,5% dell’energia elettrica nazionale è stata prodotta grazie alla forza idrica. Attraverso la piattaforma Storymaps è possibile accedere alla statistica dei vari impianti idroelettrici nazionali. In Storymaps trovate gli impianti idroelettrici con potenza superiore a 300 kW secondo il grado di importanza per produzione di elettricità; vengono anche indicate l’ubicazione e gli affluenti di alimentazione.

Come sappiamo, lo stoccaggio dell’energia è sempre più importante per la sicurezza del nostro approvvigionamento energetico. Le centrali idroelettriche svolgono in questo senso un ruolo essenziale per il nostro Paese. Nella piattaforma Storymaps potete trovare informazoni sugli impianti idroelettrici che contribuiscono allo stoccaggio dell’energia, in quale misura e quali sono le rispettive quote di stoccaggio rispetto alla produzione globale.

 

Storymaps - “I principali impianti idroelettrici svizzeri”


Maggiori informazioni sulla Forza idrica le potete trovate anche qui

Maggiori informazioni
Mercoledì 7 Maggio 2025

Pianificazione territoriale del nostro Comune - NOVITÀ

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata riguardante le ultime novità in merito alla pianificazione territoriale del nostro Comune. 

 

Nota importante

Dal 5 maggio sino al 3 giugno 2025 potete consultare e scaricare tutta la documentazione inerente l'istituzione della Zona di pianificazione (ZP) del nostro Comune. 

Per ulteriori informazioni, potete anche contattare l'Ufficio Tecnico comunale.


Clicca qui.

Maggiori informazioni
Martedì 6 Maggio 2025

Corsi di nuoto estate 2025 - Società Nuoto Mendrisio

Maggiori informazioni
Martedì 6 Maggio 2025

"Momò Bellavista". Aperta ufficialmente la nuova stagione

Una premessa innanzitutto

L’unità abitativa "Momò Bellavista" situata sul Monte Generoso è parte di Million Stars Hotel, un progetto proposto da Svizzera Turismo. Il Million Stars Hotel è un progetto che comprende circa una cinquantina di proposte di soggiorno turistiche distribuite in varie zone e regioni della Svizzera. La particolarità di ogni struttura abitativa è quella di offrire una vista diretta sul cielo stellato, il tutto rimanendo comodamente a letto!

 

Per quanto riguarda la struttura abitativa "Momò Bellavista", ubicata sull'omonimo promontorio panoramico sul Monte Generoso, essa ha sì dimensioni contenute, ma la grande vetrata rivolta verso il cielo permette, a chi vi alloggia, di sentirsi completamente immerso nella natura e di godere delle stupende notti stellate.

 

Se siete curiosi di saperne di più su questa interessante proposta turistica e se magari desiderate anche trascorrervi qualche notte, vi invitiamo a consultare la relativa pagina tramite la quale potete anche provvedere alla prenotazione.

 

Comunicato stampa Mendrisiotto Turismo

Maggiori informazioni
Venerdì 2 Maggio 2025

Avviso delle risoluzioni del Consiglio comunale - Seduta del 28.04.2025

Maggiori informazioni
Giovedì 1 Maggio 2025

Peste suina africana (PSA)

La peste suina africana è una malattia innocua per gli esseri umani ma letale per i suini domestici (maiali) e i cinghiali selvatici. Attualmente la malattia è stata rilevata a circa 50 chilometri dal confine sud del nostro cantone. Da diverso tempo le nostre autorità cantonali si stanno preparando in caso di arrivo di questa malattia da noi. La sua elevata contagiosità richiede inoltre un coordinamento tra cantone, comuni e tutti gli enti che possono svolgere un ruolo nell’informazione pubblica rivolta alla popolazione e di alcuni gruppi specifici. In questa fase è dunque particolarmente importante far conoscere le raccomandazioni di comportamento per prevenire la comparsa della malattia sul nostro territorio. Queste raccomandazioni si rivolgono in particolare ad alcuni gruppi specifici come la popolazione che frequenta i boschi, gli allevatori di suini domestici, i cacciatori attivi e i viaggiatori in transito.

 

Raccomandazioni per la popolazione

Si rivolgono in particolare alle cittadine e ai cittadini che frequentano i boschi e i luoghi di aggregazione dove è più probabile l’abbandono di rifiuti. Si pensa, a esempio, alle aree grill, ai parchi giochi vicino alle zone boschive oppure a zone dedicate ai cani.

Le raccomandazioni generali sono:

 

  • È vietato foraggiare gli animali selvatici.
  • È vietato foraggiare i suini con resti alimentari.
  • Tutti i resti di cibo devono essere smaltiti in modo che siano inaccessibili ai cinghiali.
  • Al rientro da una regione colpita dalla PSA è vietato portare con sé dai territori colpiti provviste per il viaggio (carne e insaccati).
  • Segnalare il ritrovamento di carcasse di cinghiali (pestesuina@ti.ch, 091 814 41 08 oppure 117 fuori orario d'ufficio e giorni festivi), indicando il luogo del ritrovamento e scattando delle fotografie.

Tutto il materiale informativo è disponibile sulla pagina principale del sito internet www.ti.ch/psa.

 

Maggiori informazioni
Mercoledì 30 Aprile 2025

Lotta 2025 alla zanzara tigre

Per quanto riguarda la campagna di lotta 2025 alla zanzara tigre, vi invitiamo gentilmente a voler leggere attentamente le indicazioni riportate nell'allegato Avviso, che è in distribuzione a tutta la popolazione.

 

Avviso

Maggiori informazioni
Venerdì 25 Aprile 2025

Formiche invasive del gruppo Tapinoma

Avrete sicuramente sentito parlare recentemente di queste formiche esotiche invasive in quanto anche nel nostro distretto sono stati individuati dei focolai.

Segnalate in Ticino dal 2023, sono presenti al Nord delle Alpi già dal 2012. Vengono diffuse passivamente attraverso il commercio di piante mediterranee e possono essere trasportate tramite materiale edile (terra, sabbia e altro materiale) e scarti vegetali provenienti dal giardino.

 

Come potete riconoscerle

Di colore nero-marrone, le loro dimensioni variano in lunghezza dai 2 ai 5 mm. Hanno una forte attività di scavo e formano nidi nel terreno sino a 1 metro di profondità. Le entrate sono caratterizzate dalla presenza di piccoli mucchietti di terra scavata. Possono arrivare a formare “supercolonie” con nidi collegati tra di loro con moltissimi individui. Se schiacciate, emanano un caratteristico odore di putrido. Dove sono presenti in massa, possono risultare molto fastidiose a causa della loro aggressività; mordono ma non pungono e non iniettano veleno. Possono avere effetti negativi sulla biodiversità delle specie locali a causa del loro elevato fabbisogno alimentare. È importante sapere che, una volta che si installano in un nucleo abitato, sono molto difficili da eradicare.

 

In caso di ritrovamento, vogliate contattare direttamente la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo all'indirizzo di posta elettronica dt-spaas.neobiota@ti.ch oppure telefonate allo  091 814 29 71.

 

Una volta constatata e confermata la presenza di questa specie, in attesa dell'intervento:

 

  • Evitate l’uso d’insetticidi, poiché inefficaci.
  • Versate dell’acqua bollente direttamente nei punti di entrata e di uscita delle formiche.
  • Evitate il trasporto di terra e materiale vegetale all'esterno dell'area infestata.

Volantino informativo

Maggiori informazioni
Venerdì 28 Marzo 2025

È arrivato anche in Ticino l'Abbonamento annuale «AG cultura»

L'AG cultura è un abbonamento annuale che consente a tutti coloro che non hanno ancora compiuto i 26 anni, di accedere gratuitamente e senza limiti a una ricca offerta di eventi culturali in Ticino e nei Cantoni che hanno aderito a questa iniziativa (Friborgo, Neuchâtel, Berna, Vallese, Giura).

Oltre 300 istituzioni culturali partecipano attualmente al progetto: teatri, sale da concerto, cinema, cineclub, festival, musei, auditorium e spazi espositivi.

 

Per maggiori informazioni circa questa bella proposta per i giovani, potete consultare i seguenti siti internet. Clicca qui e qui.

Maggiori informazioni
Domenica 23 Marzo 2025

Il fortino militare "Al Ròcul" di Obino

Forse non tutti sanno che sul nostro territorio comunale, più precisamente a Obino, in una zona "strategica", agli albori della Seconda Guerra mondiale era stato costruito da parte dell'Esercito svizzero un minuscolo fortino militare.

 

Quanto vissuto in quel periodo storico sul promontorio di Obino è stato sapientemente rievocato in una piccola ed interessantissima pubblicazione di circa una ottantina di pagine, curata nei minimi dettagli da un profondo conoscitore del nostro territorio, Giorgio Cereghetti, ex municipale, che con un gruppo di persone ed esperti ha raccolto testimonianze, fotografie e informazioni storiche.

 

Come moltissimi altri comuni in Ticino e in tutta la Svizzera, anche a Castel San Pietro ci si stava preparando, a metà circa del 1939, con sbarramenti e fortificazioni a una probabile invasione del nemico sia da Sud che da Nord.

 

L'opuscolo è acquistabile in Cancelleria comunale al prezzo simbolico di Fr. 10.-.

Maggiori informazioni
Venerdì 21 Marzo 2025

Le date delle prossime sedute di Consiglio comunale

Innanzitutto alcune informazioni di carattere generale.

 

Il nostro Consiglio comunale, cioè l'organo legislativo del nostro Comune, come da articolo 13 del Regolamento comunale, si riunisce due volte all'anno in cosiddette sessioni ordinarie. La prima sessione si tiene generalmente il 4° lunedì di aprile e nella stessa di delibera principalmente in merito all'esercizio dell'anno precedente della nostra Amminsitrazione comunale (cioè sui conti di Consuntivo).

La 2° sessione ordinaria ha invece luogo il secondo lunedì di dicembre (il giorno seguente se il lunedì è un giorno festivo) e in questa seduta si delibera invece sui conti di Preventivo per l'anno che seguirà.

Nel corso dell'anno si tengono poi di regola altre due sessioni, le quali sono denominate straordinarie.

 

Le date delle prossime sedute di Consiglio comunale 2025 sono le seguenti:

. lunedì 28 aprile 2025 - sessione ordinaria (Consuntivo 2024) 

. lunedì 13 ottobre 2025 - sessione straordinaria 

. martedì 9 dicembre 2025 - sessione ordinaria (Preventivo 2026)

 

Maggiori informazioni
Sabato 1 Febbraio 2025

Agevolazioni per l'utilizzo dei campi da tennis al centro Caslaccio di Gorla

Al centro Caslaccio, nella frazione di Gorla, a due passi dal confine con il Comune di Balerna, ci sono dei campi da tennis facenti parte di un centro sportivo privato.

Grazie a un accordo tra il nostro Comune e il gestore/responsabile del tennis, i cittadini residenti a Castel San Pietro hanno la possibilità di beneficiare di alcune agevolazioni sul prezzo dell'affitto dei campi e sulla tariffa oraria per delle lezioni private, che sono impartite di regola da un maestro di tennis diplomato.

L'accordo in essere è stato rinnovato sino al 

 

31 dicembre 2025

 

Per maggiori informazioni e per tutti i dettagli vogliate contattare direttamente il responsabile dei campi da tennis al numero di telefono 077 / 441 75 56.

Vedi anche l'Avviso qui allegato.

Maggiori informazioni
Giovedì 30 Gennaio 2025

«Carta giornaliera risparmio Comune» - Bilancio ad un anno dall’introduzione

L’Unione delle Città Svizzere (UCS) e l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS), i partner che rappresentano gli interessi delle città e dei comuni svizzeri e che sono le associazioni che hanno trattato con Alliance SwissPass (che è l’organizzazione mantello che riunisce le imprese di trasporto e le comunità tariffarie in Svizzera) la creazione della «Carta giornaliera risparmio Comune», hanno stilato un primo bilancio ad un anno dall’introduzione di questo nuovo titolo di trasporto.

 

Come sapete, la «Carta giornaliera risparmio Comune» ha iniziato ad essere commercializzata dall’inizio di gennaio del 2024 in sostituzione della “vecchia” Carta giornaliera o Flexi Card. Dalla nota congiunta di UCS e ACS notiamo come in Svizzera ci sono attualmente 1070 tra città e comuni presso i quali si può acquistare questa carta risparmio. Se consideriamo che in Svizzera ci sono attualmente poco più di 2000 comuni, ciò significa che presso la metà di loro è possibile acquistarle. Questo dato corrisponde più o meno allo stesso numero di comuni/città che offrivano le vecchie carte giornaliere.

 

In base all’esperienza acquisita dai comuni/città in questo anno, sono già stati apportati alcuni miglioramenti che riguardano soprattutto la gestione e la riservazione delle Carte da parte dei comuni/città stessi. Un miglioramento apportato a favore dell’utenza è stata l’introduzione di un sistema a semaforo che indica a chi desidera acquistare una carta, quale è la disponibilità per quel determinato giorno (pallino verde = elevata disponibilità / mezzo pallino arancio = scarsa disponibilità / pallino rosso = Carte esaurite). Tenuto conto che le nuove carte sono ora contingentate a livello svizzero e non più a livello comunale, questo sistema è senz’altro utile all’utente per non procrastinare troppo l’eventuale acquisto.

Ricordiamo che chi acquista la carta in anticipo (da 6 mesi sino a 10 giorni prima della data della partenza), beneficia dei prezzi più bassi. Ad esempio, con un abbonamento a Metà-prezzo, si può acquistare una carta giornaliera già a soli Fr. 39.- (2° classe) che consente di viaggiare in tutta la Svizzera sui mezzi pubblici.

 

Anche a Castel San Pietro le nuove Carte giornaliere risparmio hanno avuto un buon successo. Un numero crescente di persone le sta utilizzando, segno che questa offerta è apprezzata.

 

Vai alla carta giornaliera risparmio Comune

Maggiori informazioni
Giovedì 23 Gennaio 2025

COLEOTTERO GIAPPONESE – Catturalo e proteggi il tuo orto / giardino

Vi ricordiamo innanzitutto che il coleottero giapponese (Popillia japonica) è un organismo di quarantenaper il quale vige l'obbligo di lotta e di segnalazione al Servizio fitosanitario cantonale.

Questo insetto è originario del Giappone ed è stato ritrovato per la prima volta in Ticino nel 2017. Oggi la sua presenza "invasiva" raggiunge oramai tutto il nostro Cantone e nel 2024 è stato ritrovato per la prima volta persino Oltralpe. È un insetto che sverna nel terreno allo stadio di larva: in primavera migra nello strato superficiale del terreno dove si impupa e appare in seguito come coleottero adulto da metà giugno sino a settembre circa.


Anche se attualmente sverna nel terreno ed è quindi molto difficile scovarlo, l'Ufficio fitosanitario cantonale ha già preparato un nuovo flyer (clicca qui) nel quale viene indicato in modo succinto e molto semplice come può essere catturato nel corso della prossima primavera/estate e come eliminarlo. Questo volantino è rivolto in modo particolare a coloro che hanno un orto, un giardino o un prato verde domestico in quanto i viticoltori e i frutticoltori professionisti conoscono già molto bene quali gravi danni questo insetto può provacare nei loro vigneti e frutteti.

 

In caso di ritrovamento vi invitiamo a volerlo segnalare direttamente al Servizio fitosanitario cantonale di Bellinzona, tramite lo specifico modulo che trovate qui.

 

Rammentiamo brevemente che:

 

  • L’adulto è riconoscibile grazie alla presenza di cinque ciuffi di peli bianchi ai lati dell’addome e di altri due sull’ultimo segmento addominale.
  • Le parti rigide che ricoprono le ali (elitre) sono di color rame mentre la testa ed il torace hanno un color verde metallizzato.
  • La lunghezza dell’insetto può variare tra gli 8 e i 12 mm (più piccolo di una monetina da 5 centesimi). 

Ringraziamo sin d'ora della vostra collaborazione alla lotto contro questo insetto nocivo.

Maggiori informazioni
Sabato 18 Gennaio 2025

Team di Comunità - Calendario degli appuntamenti del 1° semestre 2025 in sala Bettex

È in distribuzione a tutta la popolazione il volantino/calendario degli appuntamenti del 1° semestre 2025 proposti dal Team di comunità del nostro Comune. Si tratta nuovamente di interessanti incontri su diverse e variegate tematiche, anche di stretta attualità.

 

Gli incontri sono aperti a tutti: per motivi organizzativi è tuttavia consigliato iscriversi.

 

Per maggiori dettagli e per l'iscrizione, vedere il volantino/calendario.

 

Vi aspettiamo nuovamente numerosi. 

Maggiori informazioni
Venerdì 17 Gennaio 2025

Team di Comunità - Ecco il calendario delle attività proposte dal nostro Team di comunità in collaborazione con la casa anziani Don Guanella

Ci permettiamo segnalare a tutte le persone over 64-65 anni del nostro Comune le seguenti belle attività proposte in questo 1° semestre del 2025 da parte del nostro Team di Comunità, in collaborazione con la Casa di riposo Don Guanella.

 

Attenzione: le attività si svolgono presso la Casa anziani stessa ed è necessario iscriversi.

 

Per tutti i dettagli e per l'iscrizione, vedi l'allegato.

 

Maggiori informazioni
Venerdì 10 Gennaio 2025

Team di Comunità - Calendario proposte di attività per la popolazione di Campora, Monte e Casima

Vi segnaliamo il calendario del 1° semestre 2025 delle attività proposte dal Team di Comunità per la popolazione delle nostre tre frazioni della Valle (Campora, Monte e Casima).

 

Calendario

Maggiori informazioni
1 2
Torna su